Dopo esserci occupati nel 2014 del rapporto tra intelligenza collettiva e cambiamento, nell’edizione 2015 Mitzas ha affrontato il tema dell’intelligenza connettiva, ovvero del processo secondo cui l’intelligenza collettiva si forma. L’intelligenza connettiva, infatti, mira alla connessione, al collegamento, alla relazione tra intelligenze, sottolineando il “rapporto” che esse intrattengono le une con le altre, sottraendole alla dimensione temporale dell’accumulazione storica propria dell’intelligenza collettiva per calarle nel presente, nell’hic et nunc dell’esperienza e della sperimentazione concreta. Se l’intelligenza collettiva è il quadro di riferimento del pensiero umano, del pensare dell’umanità, l’intelligenza connettiva ne è la parte “in movimento”, la forza generatrice capace di portare a una “moltiplicazione” delle intelligenze piuttosto che limitarsi alla loro somma.
Per parlarne, anche quest’anno, ci siamo serviti di format agili capaci di riproporre tempi televisivi, fondendo teatro, musica, scienza e letteratura in una lettura multidisciplinare dei temi trattati, mirando non solo a fare divulgazione ma anche a creare dibattito favorendo l’interazione diretta tra pubblico e relatori. Un percorso, quello ideato per Mitzas 2015, che dalla teoria conduce diritto alla pratica, permettendo ai partecipanti di sperimentare in prima persona le modalità e gli effetti propri dell’intelligenza connettiva. Questo percorso, infatti, non si esauriva nella durata dei singoli talk ma si estendeva ai momenti conviviali, i quali, proprio a partire dagli stimoli, dalle argomentazioni e dalle atmosfere dei talk, si animavano di sinapsi e connessioni tra i partecipanti. In questo modo, estendendo la discussione dei temi trattati, ampliandone l’ottica, la prospettiva e l’effetto, abbiamo visto rompersi definitivamente le distanze tra le persone e annullate le categorie pubblico-relatore e restituito ai partecipanti, in un piano di orizzontalità, la relazione unità-insieme, parte-tutto propria dei processi legati alla intelligenza connettiva. L’evento in questo modo ha cominciato a estendersi oltre l’evento, non solo nel tempo oltre i talk, ma, attraverso la rete e gli strumenti social, anche nello spazio, superando i confini del teatro e, in un entanglement di connessioni, andando a creare un nuovo metaspazio di esistenza dove la fine dell’evento fisico non rappresenta più un punto d’arrivo ma il solo il nodo di partenza.
In verità il cambiamento sembrerebbe più il frutto di un processo collettivo. L’emergere di una sorta di coscienza del noi, in cui l’impegno e l’ingegno costante di tante persone si coagula fino a divenire azione comune capace di modificare la realtà attorno a sé.
Un processo, quest’ultimo, che potremmo definire di coalescenza, in cui le idee e le azioni individuali, simili a gocce su una superficie liscia, tendono a unirsi una all’altra andando a formare via via delle gocce sempre più grandi fino a divenire dapprima sorgenti, poi esili rigagnoli, fino a tramutarsi in impetuosi torrenti destinati nella loro discesa a valle a modificare il paesaggio attorno a loro. Non a caso il termine coalescenza deriva proprio dal latino coalesco (mi unisco strettamente) composto da cum (con, insieme) e alesco (cresco), quindi per l’appunto crescere insieme, in un cammino, quello dell’uomo, in cui la costante positiva non è la competizione ma la collaborazione il cui frutto più importante è la creazione di un’intelligenza collettiva.
Fu il filosofo Pierre Levy a introdurre per primo il concetto di intelligenza collettiva per descrivere “il prodotto della memoria collettiva, dell’immaginario collettivo, capace di divenire progettualità nel momento in cui l’uomo mette a disposizione della collettività gli strumenti che permettono una interazione tra gli individui”.
Ed è proprio a partire dalle riflessioni di Levy che un filosofo e sociologo, Derrick De Kerckhove, giunse alla definizione di intelligenza connettiva per descrivere il processo attraverso cui si forma l’intelligenza collettiva. De Kerckhove descrisse questo processo come la “pratica della moltiplicazione delle intelligenze le une in rapporto alle altre all’interno del tempo reale di un’esperienza”.
L’effetto moltiplicativo legato all’interazione, alla relazione, alla connessione tra le parti di un tutto non è nuova alla filosofia e trova i suoi prodromi già in Aristotele per il quale “Il tutto è maggiore della somma delle sue parti” e ritrova anche una sua primissima embrionale enunciazione in ambito economico in Proudhon e nel concetto di forza collettiva.
La forza collettiva, afferma Proudhon, non è la semplice somma delle forze individuali. Ciò che produce la divisione del lavoro non è la semplice accelerazione di un lavoro che un solo individuo potrebbe produrre, ma presuppone delle competenze e dei talenti diversi che un solo uomo non potrebbe riunire. Ed è proprio la connessione, l’interazione, la relazione tra questi talenti a rappresentare il vero valore aggiunto: l’intero che supera la somma delle parti. Ma anche i talenti dei singoli, prosegue Proudhon, sono in gran parte il prodotto della solidarietà e della forza collettiva della società, inserendo l’intero processo in un moto circolare di relazione tra il tutto e le parti.
Per questa prima edizione abbiamo potuto contare su ospiti d’eccezione: Georgios Iosifidis (Yale University) e Panayotis Antoniadis (Politecnico di Zurigo) con i quali sono state affrontate le tematiche relative alla comprensione delle dinamiche connesse alle economie di rete, con particolare accento sui sistemi di analisi incrociata di dati complessi, big data e network analysis; Massimo Amato e Luca Fantacci della Bocconi, Laura Sartori dell’Università di Bologna e Paolo Dini della LSE, con i quali abbiamo esplorato i paradgmi economici e la relazione tra economia e società a partire da quesiti come “può esistere una finanza al servizio dell’economia reale? Il mercato ha bisogno di essere salvato dal capitalismo?”.
Se le idee sono la benzina dell’economia, dobbiamo allora passare dal prodotto alle persone, dal servizio al valore trasferito, utilizzando tutte le possibilità offerte dal digitale. Le università dell’isola si sono dimostrate pronte per la sfida e in due intense ore di domande, hanno dato risposte al mondo degli innovatori e dell’impresa aprendo con loro un dialogo circolare, esplicitando le linee guida di un processo, già in atto, volto a creare un anello di congiunzione capace di collegare il mondo della ricerca alle reali esigenze del tessuto sociale e imprenditoriale.
Ospiti di questa seconda edizione sono stati Massimo Zedda, sindaco di Cagliari e Bachisio Bandinu, scrittore e antropologo. I nostri ospiti si sono prestati in maniera spontanea e informale a un’intensa ora di domande da parte di una platea eterogenea e preparata, condotta dal talento e dall’ironia di Nicola Pirina e scandita sapientemente dal pianoforte di Gustavo Gini.
Durante questa edizione abbiamo incontrato la giovane scrittrice Carolina Bandinelli, autrice del libro “Il miglior lavoro del mondo”, che analizza da un punto di vista economico e filosofico il tema dell’autoimprenditorialità e della costruzione dell’impresa sociale.
L’iniziativa coinvolge sei nazioni e prevede tre progetti di sperimentazione: uno in Spagna, uno in Inghilterra e uno in Italia. Il progetto che sfrutta un’innovativa tecnologia di tracciabilità dei pagamenti, è il primo del suo genere in Europa e prevede il coinvolgimento di cittadini, pubblica amministrazione e imprese con l’obiettivo di aumentare la domanda locale, stimolare la circolazione locale del potere d’acquisto e aumentare l’effetto moltiplicatore della spesa pubblica sul territorio. Grazie alla collaborazione tra EjaTV e Chartabianca, quest’anno il format è stato arricchito di contributi video che hanno avuto il compito di introdurre i temi e gli argomenti di discussione di questa edizione. La copertina è stata affidata alla pungente ironia ed all’irriverenza del Sindaco di Scaffingiu, alias Alessandro Pili, mentre il commento sonoro e le immagini di accompagnamento rispettivamente al duo guidato da Emanuele Contis e alla regia visionaria di Paolo Carboni.
Sotto la direzione scientifica di Silvano Tagliagambe abbiamo creato attorno a queste premesse un format a metà tra divulgazione scientifica e visual art, un vero e proprio spettacolo teatrale in cui 7 relatori di primissimo piano, impegnati da anni nei rispettivi campi disciplinari nello studio di queste tematiche e nello sviluppo di nuove teorie legate a questi concetti, ci hanno guidato in un viaggio sinaptico attraverso varie discipline dello scibile umano, accompagnati dalle oniriche musiche elettroniche di Arrogalla e dalle immagini di un’opera d’arte dell’artista Giuseppe Todde, ispirata al tema di Mitzas di quest’anno, che si è andata a comporre scandita dalla musica e dalle parole degli oratori.
In questa seconda edizione abbiamo fatto il punto sull’andamento dei 7 Circuiti di Credito Commerciale operanti sul territorio nazionale, abbiamo conosciuto più da vicino uno founder di Felix.net, il Circuito di Credito Credito Commerciale in partenza in Campania tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016. Abbiamo presentato alcune delle grandi novità che saranno lanciate nei prossimi 6 mesi dal Circuito Sardex.net, esplorato da vicino i progetti avviati con i partner del Circuito nell’ambito del credito alle imprese, degli strumenti fintech, del networking e nel mondo delle startup isolane. Abbiamo ascoltato inoltre, nella prima parte del talk, gli sviluppi delle collaborazioni del Circuito con alcune delle più prestigiose università del mondo e le prospettive che questi studi stanno aprendo.
Annalisa Bonfiglio, Chiara Di Guardo, Micaela Morelli, Francesco Meloni, Ignazio Floris, Paola Pittaluga Massimo Zedda, Bachisio Bandinu Francesco Pigliaru, Gianluca Cadeddu, Tonino Tilocca, Hank Van Arkel, Josep Figols, Massimo Amato, Alessandro Spano, Sergio Boccadutri, John Martin, Silvano Tagliagambe, Diego Lo Giudice, Roberto Camagni, Gianni Massa, Amleto Picerno Ceraso, Roberto Spano, Carolina Bandinelli, Chris Cook, Georgiors Iosifidis, T.H. Greco, Paolo Dini, Panos Antoniadis, Luca Fantacci, Stefano Vargiu, Mario Mariani, Carlo Dellasega, Paolo Bernardo, Gabriele Littera, Piero Sanna.
A causa di un problema tecnico che ha inficiato la veridicità, l’affidabilità e quindi la validità del voto elettronico popolare attraverso WEBAPP realizzata appositamente per l’evento dal team di Axtragalus, gli organizzatori hanno deciso di propendere per la creazione di una Giuria Tecnica che è stata chiamata a decretare il vincitore.
l Premio della Giuria tecnica formata da Nicola Pirina, Silvano Tagliagambe, Roberto Spano, Massimo Amato e Paolo Dini è andato a Intendi.Me. Intendi.Me vince il premio messo a disposizione da Sardex.net ed EjaTV: l’iscrizione gratuita al Circuito Sardex.net e la realizzazione di uno spot professionale per un valore di 1.500 Euro.
Una menzione speciale della giuria è stata assegnata anche ad altre due startup ritenute molto promettenti: Babaiola e Naustrip.
La newsletter
Il servizio Newsletter, curato dalla cummunity manager di Sardex Lucia Pitzalis, ha tenuto informati gli iscritti alla newsletter dell’evento su tutti gli aggiornamenti relativi a Mitzas 2015, contribuendo a rafforzare il rapporto con il pubblico della manifestazione.
Sito Web
Il sito web di Mitzas 2015 è stato pensato per unire design e funzionalità al fine di far collimare una piacevole navigazione con la completezza delle informazioni. A partire dal sito, oltre a conoscere meglio il programma e i protagonisti dell’evento, era possibile prenotare direttamente dalla pagina Eventbrite di Mitzas i biglietti per i singoli eventi o il comodo abbonamento.
Spot video
Spot Radio
Speciale RadioX
Blog Sardex
You Tube
Ufficio stampa
Media partner di Mitzas 2015 è stato Chartabianca, il primo studio di giornalisti associati in Sardegna. È specializzato nell’organizzazione e gestione dei rapporti con la stampa e nella produzione di testi e contenuti per i media tradizionali e multimediali. Chartabianca.it è anche un notiziario politico-economico per abbonati specializzato sulla Sardegna. Qui è possibile scaricare la rassegna dei 27 lanci pubblicati in tempo reale sul Notiziario Chartabianca (per abbonati) e sul portale in chiaro Chartabianca.it, rilanciati e condivisi su Facebook e Twitter, e ripresi dai più importanti quotidiani regionali.
Diretta streaming dell’evento
Grazie alla collaborazione con EjaTV tutti gli eventi sono stati trasmessi in diretta streaming conteggiando migliaia di visitatori che hanno potuto seguire l’evento comodamente da casa sia dall’Italia che dall’estero.
Le interviste ai relatori
Mitzas è stata anche l’occasione per raccogliere a caldo le impressioni e le testimonianze dei relatori intervenuti all’evento da tutto il mondo. La playlist completa delle interviste è disponibile sul sito www.ejatv.com e sul canale you tube di EjaTV.
Il backstage
Le pillole video
A partire dai singoli talk sono stati estratti delle pillole dalla durata variabile (da un minuto fino ad massimo di tre) che fossero maggiormente fruibili per il pubblico dei Social al fine di poter rilanciare concetti e temi pregnanti di questa edizione in maniera virale.
Servizio All WEB
In collaborazione con Castia.me lo streaming di Mitzas ha potuto godere del servizio di rilancio AllWeb® che ha permesso la massima valorizzazione delle dirette e dei contenuti video della manifestazione. Con il servizio di rilancio AllWeb® la diretta è stata riproposta da decine di siti partner selezionati, garantendo la visibilità dell’evento presso una platea di molto più vasta ed eterogenea.